Ho già parlato di filtri Neutral Density (ND) ma da un punto di vista esclusivamente l’uso fotografico.
Di seguito parlerò invece di filtri ND variabili da utilizzare per le riprese video.
I filtri che ho testato mi sono stati inviati in prova da K&F Concept.
Come funziona un filtro ND variabile
I filtri Neutral Density servono per diminuire la luce che raggiunge il sensore e la quantità di luce che un filtro ND riesce a bloccare è indicata dalle specifiche riportate sul filtro. In particolare, i filtri ND variabili possono avere una intensità (quantità di luce che riescono a bloccare) che varia all’interno di un intervallo.
Come è fatto un filtro ND Variabile
I filtri ND variabili sono composti da due filtri polarizzatori accoppiati, vincolati tra loro ma liberi di ruotare. Sulla montatura di uno dei due filtri è presente un indicatore, sulla montatura dell’altro sono riportati dei riferimenti grafici o numerici. Ruotando le due parti e facendo coincidere l’indicato con i riferimenti si seleziona l’intensità del filtro (cioè gli stop di luce che bloccherà).
I due filtri che mi ha inviato K&F sono un ND2-ND32 e un ND8-ND128: queste notazioni indicano che il primo filtro è in grado di bloccare da 1 a 5 stop e il secondo da 3 a 7 stop di luce.
Perché usare un filtro ND variabile
I filtri ND variabili, sebbene siano utilizzabili anche in ambito fotografico, sono più idonei all’uso in video dove non si ha la stessa libertà nell’impostare i parametri di ripresa. In particolare, la scelta dei tempi è per lo più vincolata alla frequenza dei fotogrammi e la sensibilità minima può essere obbligata dall’utilizzando di certi profili LOG. Quindi, per regolare l’esposizione il parametro che gode di maggiore libertà è il diaframma, ma si tratta sempre di una libertà relativa visto che utilizzare un diaframma piuttosto che un atro non è una scelta indifferente.
È in queste situazioni che entrano in gioco i filtri ND variabili: diminuendo la luce che raggiunge il sensore permettono di sopperire le limitazioni dovute ai tempi e ai valori ISO.
Filtri ND variabili K&F Concept in prova: ND2-32 e ND8-128
Packaging
I filtri arrivano in una scatola di cartone al cui interno si trova una custodia portafiltro in plastica con sopra stampato il nome del brand. Il filtro è riposto dentro una bustina con apertura adesiva.
Costruzione e caratteristiche
I filtri ND variabili ND2-ND32 e ND8-ND128 della K&F Concept hanno montatura in alluminio, trattamento antigraffio, trattamento multistrato antiriflesso e un rivestimento che rende più difficile il deposito di residui, anche oleosi, e più facile la pulizia.
Il meccanismo di rotazione, pur essendo fluido, oppone forse un po’ troppa resistenza: se da una parte ciò evita rotazioni involontarie, dall’altra obbliga a prestare più attenzione nella variazione durante le riprese.
Test sul campo
La prima caratteristica che guardo in un filtro di questo tipo è come si comporta relativamente all’effetto X o a croce: quando un filtro ND variabile di bassa qualità raggiunge i valori estremi tende a produrre come una sorta di croce scura sul fotogramma, rendendolo di fatto inutilizzabile. Si tratta di un difetto che affligge molti filtri economici, soprattutto se la loro escursione è elevata.
Testando questi due specifici filtri della K&F ho verificato che nessuno dei due mostra questo effetto. Un altro filtro della K&F, l’ND2-400, si comporta invece malissimo: trovate la prova in questo video.
Anche il trattamento multistrato antiriflesso funziona bene e non ho notato nessun tipo di artefatto dovuto ai filtri, nemmeno rivolgendo l’ottica direttamente verso il sole.
A livello di dominanti cromatiche qualcosa invece è presente ma se siano un problema o meno dipende dall’uso che ne dovete fare. Nella video recensione sul mio canale YouTube potete vedere i test.
Prezzo e conclusioni
Il rapporto qualità prezzo è davvero favorevole: in passato ho usato filtri di altre marche di fascia similare, li ho pagati di più e sia a livello costruttivo, sia di resa si sono dimostrati peggiori.
Per i prezzi specifici rimando ad Amazon o al sito ufficiale K&F Concept perché il costo varia a seconda del diametro che intendete acquistare.
Se acquistate dal sito ufficiale di K&F potete usare questo codice 10kfit per uno sconto del 10% (codice valido per tutto il 2021).
Link Amazon
Sito ufficiale K&F Concept:
Suggerimento: come risparmiare sui filtri a vite
I filtri a vite hanno un limite, il diametro della filettatura: se avete obiettivi di diametro differente dovrete comprare più filtri. Una soluzione per ridurre al spesa è acquistare il filtro per l’ottica di diametro maggiore per poi montarlo sulle ottiche di diametro minore utilizzando degli anelli STEP-UP.
Cosa sono gli anelli step-up
Gli step-up sono anelli adattatori, solitamente in metallo (sconsiglio di acquistarne di non metallici), che da una parte hanno la filettatura per ricevere il filtro e dall’atra quella che andrà ad avvitarsi sull’ottica di diametro inferiore.
Quali acquistare
Gli anelli step up vengono venduti singolarmente o in kit: visto il prezzo basso vi consiglio questa seconda soluzione.
Nota 1: se dovete “scalare” da un diametro maggiore a uno molto minore, invece di montare molti anelli adattatori in cascata che potrebbero causare vignettatura, potete prendere un anello che passi direttamente dal valore più grande al più piccolo.
Nota 2: se scegliete di acquistare un set verificate preventivamente le dimensioni dei vari adattatori perché non è detto che siano presenti le misure che servono a voi.