Olympus M.Zuiko Digital ED 60mm f/2.8 Macro | Recensione + test
L’obiettivo Olympus M.Zuiko 60 mm f/2.8 Macro, in produzione dal 2012, è un macro che raggiunge il rapporto di riproduzione 1:1 nel formato nativo Micro4/3.
L’obiettivo Olympus M.Zuiko 60 mm f/2.8 Macro, in produzione dal 2012, è un macro che raggiunge il rapporto di riproduzione 1:1 nel formato nativo Micro4/3.
Le fotocamere prodotte negli ultimi anni, in particolare le mirrorless, hanno un consumo di batterie abbastanza elevato. La durata della batteria dipende sì dall’utilizzo specifico,
Cos’è un ritaglio al 100% In fotografia si parla di ritaglio al 100% (o crop al 100%) quando, ritagliando una porzione d’immagine digitale, non ridimensioniamo
È necessario tenere un filtro sempre montato per proteggere la lente frontale degli obiettivi? Sento questa domanda da quando ho iniziato a fotografare e, all’inizio,
Il paraluce è forse uno degli accessori fotografici meno utilizzati e apprezzati, per lo meno questo è ciò che ho percepito negli anni. Per quanto
“Chi è Vivian Maier?” Rispondere a questa domanda non è facile, anche perché la stessa Vivian Maier ha fatto di tutto perché la sua identità
Da anni Panasonic e Leica, così come Sony e Zeiss, producono alcune lenti in collaborazione e l’obiettivo Macro-Elmarit 45 mm stabilizzato per il formato Micro
Titolo: Arte sacra e stregoneria. Templari e altri “eretici”nella Toscana medievaleFormato: 16,5×24 cm, 160 pp. a colori, brossuraNote: circa 160 immaginiIsbn: 978-88-6433-230-7Editore: Effigi Un lungo lavoro di ricerca
L’ Olympus M.Zuiko 9-18 mm (18-36 mm “equivalenti” su full frame) f/4-5,6 è uno zoom grandangolare per il formato micro 4/3. Non è un’obiettivo economico
Una decina di anni fa mi laureavo in Sociologia con una tesi intitolata La Fotografia come pratica sociale. Elementi per un’analisi critica. Ho già pubblicato
Se acquisti regolarmente su Amazon.it potrebbe interessarti la formula Amazon Prime: Trovi qui tutte le informazioni.