Il Neewer FW600 è un monitor da campo (field monitor) con schermo touch FHD da 5,5” e supporta flussi HDMI in 4K. Ha una dotazione completa di funzionalità, compresa la possibilità di caricare LUT, e il firmware può essere aggiornato. L’alimentazione viene fornita da batterie tipo Sony NP-F o tramite alimentatore di rete oppure attraverso la porta USB. Batterie e alimentatore non sono inclusi.
Contenuto della confezione
- Monitor;
- staffa di supporto con attacco da slitta flash;
- palpebra per l’uso in esterna con forte luce;
- cavo usb;
- cavi HDMI mini e micro;
- cavo OTG;
- chiavetta USB con alcune LUT precaricate;
- panno per la pulizia;
- istruzioni.
In fondo a questo articolo trovate il link alla video-recensione del Neewer FW600 nella quale ho analizzato le varie caratteristiche e mostrato il funzionamento pratico del monitor. Il video è diviso in quattro capitoli:
Funzionalità principali
Le funzioni del Neewer FW600 sono estremamente complete, tanto da far dimenticare che si tratta di un monitor d’ingresso. Solo per citare le principali:
- Istogramma
- Zebra
- Falsi colori (False Color)
- Forma d’onda (Waveform)
- Vettorscopio (Vectorscope)
- Assistente Focus Peaking
- marcatori vari
- De-squeeze (preview) per il flusso ripreso in anamorfico
- LUT (preview)
- Zoom
- settaggi completi del pannello.
Esperienza d’uso
Il monitor fa il suo lavoro, il touch è preciso e reattivo, il lag (ritardo) minimo. La luminosità massima è adeguata nella maggior parte delle situazioni tranne quando si riprende sotto il sole: in quel caso è necessario montare il paraluce (incluso). L’FW600 è leggerissimo: la costruzione è interamente in materiali plastici, ben assemblati ma non particolarmente robusti. Visto il prezzo concorrenziale è normale che da qualche parte abbiano risparmiato, ma nonostante ciò il rapporto qualità/prezzo resta vantaggioso.