Il Samyang 8mm f/2.8 è stato il primo obiettivo fisheye che ho provato in svariati anni di lavoro in campo…
Samyang 24 mm f/2.8 AF FE (per Sony) [Recensione]
Ho provato il grandangolare Samyang 24 mm f/2.8 progettato per le fotocamere Sony con attacco E. Si tratta di un obiettivo autofocus (AF) estremamente compatto, dal peso ridottissimo (meno di 100 g) e relativamente economico se rapportato alle altre ottiche per le mirrorless Sony full frame.

Caratteristiche principali
Larghezza: 61 mm
Altezza: 37 mm
Peso: 93 g
Diaframmi: f/2,8-22
Diametro filtri: 49 mm
Contenuto della confezione
La confezione ha un buon imballo e al suo interno si trovano l’ottica, contenuta in una custodia rigida, e il paraluce. Sono poi presenti le istruzioni: nel mio esemplare erano in tedesco (?).
Materiali e Costruzione
Ancora prima di provare la lente, solamente soppesando la scatola, viene da chiedersi se dentro ci sia qualcosa: l’ottica è davvero un peso piuma ed è anche estremamente compatta. La baionetta è in metallo, ma il barilotto in plastica. Non sembrano materiali particolarmente “pregiati” ma l’assemblaggio è ben fatto. Sul barilotto non è presente nessun selettore o indicatore, solamente la ghiera per la messa a fuoco manuale (che funziona in focus-by-wire). Anche il paraluce è in materiale economico ed è estremamente piccolo: il che fa dubitare della sua efficacia nel prevenire i riflessi.
Qualità d’immagine
Vediamo come si comporta l’ottica una volta montata sulla fotocamera. Ho eseguito le prove su una Sony Alpha 7RIII, una fotocamera con sensore da 42 Mpx, molto esigente in termini di ottiche.
Nitidezza
La nitidezza è quella di una lente di medio livello: non si tratta di un’ottica professionale ma nemmeno equivalente a una di fascia bassa. A tutto apertura, f/2.8, è già utilizzabile seppure i bordi risultino molto meno nitidi del centro. Chiudendo di uno stop (f/4) la resa al centro migliora, ma i bordi restano sempre abbastanza morbidi. f/8 è il valore di diaframma a cui la resa ai bordi del fotogramma diventa buona e in linea con quella della parte centrale. Al valore di diaframma successivo, f/11, la resa diventa omogenea su tutto il fotogramma ma, probabilmente per gli effetti della diffrazione, la nitidezza al centro del inizia a diminuire rispetto al diaframma precedente.
Nota: le ottiche Samyang sono famose per avere una notevole variabilità fra i vari esemplari. Tutti i test di questo articolo si riferiscono all’unico esemplare che ho testato.
Vignettatura
La vignettatura a tutta apertura è forte. Chiudendo il diaframma diminuisce ma resta sempre presente. Non è un grave problema, nulla che non si possa risolvere in postproduzione.


Aberrazioni cromatiche
La presenza di aberrazioni cromatiche non stupisce, ma sono corrette quasi alla perfezione via software. Su questo punto però è necessario fare una precisazione: se apriamo i file RAW con Adobe Camera Raw, il programma ci segnala che per la correzione delle aberrazioni cromatiche è stato applicato il profilo incorporato. Se però apriamo il RAW con programmi come DxO PhotoLab, che non leggono il profilo incorporato (e che per questo obiettivo non hanno – ancora – un profilo disponibile), correggere le aberrazioni in modo automatico non è possibile.
In ogni caso, la correzione via software, quando possibile, è efficacie. In situazioni di forte contrasto qualche aberrazione rimane, ma nulla di eccezionale.
Distorsione
Anche la distorsione, presente e non facilissima da correggere, può essere ridotta tramite il profilo di correzione, quando presente. Adobe Camera Raw ha il profilo per il Samyang 24 mm f/2.8, PhotoLab no. Non ho provato a sviluppare i file RAW con altri programmi.
Resistenza ai riflessi
Il trattamento antiriflesso non è fra i migliori ma nemmeno pessimo. A livello di ghosting, nelle foto che ho scattato, non ho riscontrato particolari problemi, ma sul web ho visto immagini dove era abbastanza presente. Immagino che la comparsa del fenomeno dipenda da come la luce entra nell’obiettivo.
A livello di riflessi che causano la riduzione del contrasto la situazione è similare: il trattamento poteva essere migliore ma c’è molto di peggio: per un uso generico non lo trovo un grande problema. Per fare invece principalmente fotografia di paesaggio non è un obiettivo adatto.
Autofocus
L’autofocus in modalità singola (AF-S) è abbastanza reattivo seppur non sempre preciso. L’autofocus continuo (AF-C), per il poco che l’ho provato, non mi ha convinto invece molto. In ogni caso è quasi sempre silenzioso, tranne in alcune occasioni, in AF-C, quando non riesce ad agganciare subito il soggetto.
Non escludo che un determinato comportamento possa dipendere dall’accoppiata ottica fotocamera, quindi andrebbe provato su altre Sony per essere sicuri del comportamento.
Considerazioni finali
Il Samyang 24 mm f/2.8 è un obiettivo progettato per le fotocamere Sony con attacco E. Copre il formato full frame (36×24 mm) ed è estremamente leggero e compatto. L’altro suo punto di forza è il prezzo contenuto ( qui il link Amazon con il costo aggiornato), soprattutto se rapportato a quello di ottiche similari per le fotocamere Sony Alpha con innesto E.
La qualità d’immagine, nel complesso, è più che degna. Non si tratta di un’ottica professionale né che mi sento di consigliare a chi pratica principalmente fotografia di paesaggio, ma per un uso più generico è un obiettivo che regala piacevoli sorprese.
In ogni caso, sommando pregi e difetti, trovo siano di più i fattori che giocano a favore di questa lente che, tutto sommato, offre forse qualcosa in più rispetto alle dirette concorrenti.
Nella video recensione pubblicata sul canale YouTube potete vedere altre immagini scattate con quest’ottica.
Soprattutto mi è piaciuta la prima parte del tuo articolo. Vorrei ulteriori informazioni su questo argomento sul tuo sito. Non vedo l’ora di continuare e condividere questo blog con gli amici.
Ti auguro il meglio
Buongiorno, grazie moltissimo per il commento, l’apprezzamento e per condividere gli articoli: tutte cose che apprezzo, importanti segnali positivi riguardo a ciò che pubblico.
La parte su cui gradiresti maggiori informazioni quale è di preciso?
Grazie! Auguro il meglio anche a te 🙂