Olympus 40-150 mm f/4-5.6 L’Olympus M.Zuiko 40-150 mm f/4-5.6 R è un obiettivo economico per il sistema Micro4/3 (Olympus e…
Portatile Dell XPS 15 (9560) Full HD [recensione]
Alla fine di luglio ho acquistato un portatile Dell XPS 15 con schermo da 15,6” Full HD.
Chi legge con regolarità questo blog rimarrà spiazzato dalla scelta visto che avevo indicato come molto remota la possibilità di comprare computer equipaggiati con Windows 10… ma partiamo dall’inizio.
Nel mese di agosto avevo in programma diversi spostamenti e la necessità di avere sempre con me un computer. Pur non essendo un amante dei portatili ne avrei dovuto acquistare uno di fascia alta, con un hardware performante e uno schermo affidabile per fare postproduzione.
Portatili dotati di hardware adeguato se ne trovano diversi (a patto di essere disposti a spendere), ma sul fronte schermo le opzioni disponibili sono molto limitate. Lo schermo è stato infatti il fattore discriminante che mi ha portato a scegliere il Dell XPS 15.
SCHERMO
Il pannello è opaco – requisito importantissimo – e la taratura di fabbrica è già abbastanza fedele. I primi giorni di agosto l’ho usato per elaborare solamente scatti in bianco e nero ma la gamma dei toni di grigio si dimostra già ampia velocizzando non poco il lavoro di elaborazione. Avere un feedback visivo attendibile permette di usare il campionatore solo per verifiche saltuarie.
Michelangelo Gregori, Daniele Ercolani, Andrea Frittelli, Maurice Flee – Bagnaia – VT (2017) Michelangelo Gregori, Maurice Flee – Bagnaia – VT (2017) Maurice Flee, Andrea Frittelli – Bagnaia – VT (2017) Daniele Ercolani, Andrea Frittelli – Bagnaia – VT (2017) Michelangelo Gregori, Daniele Ercolani, Andrea Frittelli – Bagnaia – VT (2017)
[Le immagini sono scattate a mano libera con fotocamera Olympus OM-D E-M10 e obiettivo Zuiko 40-150 mm f/4-5,6 R a 10K iso.]
Nella seconda metà del mese l’ho fatto calibrare: il miglioramento nella regolazione della luminosità e del colore è percepibile nel momento in cui, in fase di inizializzazione di Windows, il profilo creato viene caricato.
Senza scendere troppo nel dettaglio tecnico riguardo le caratteristiche dello schermo e le misurazioni “colorimetriche”, anche perché non ho seguito io la taratura, a livello di percezione la resa dei colori mi sembra coerente. Dell specifica che la tipologia di schermo (InfinityEdge) che equipaggia i portatili XPS 13 e 15 è in grado di coprire interamente lo spazio colore AdobeRGB.
L’angolo di visione è decisamente ampio.
Risoluzione e Touch-screen
I portatili XPS sono equipaggiati con due tipologie di schemi InfinyEdge: Full HD (1920×1080 px) non touch-screen e 4K Ultra HD (3840×2160 px) touch-screen.
Ho scelto la variante FHD perché per l’uso primario che ne devo fare (postproduzione fotografica), trovo che per uno schermo da 15,6” una densità superiore di pixel sia eccessiva e renda meno attendibile la valutazione di interventi di postproduzione come applicazione della nitidezza (sharpen) e della riduzione del rumore.
Senza contare che le interfacce grafiche di alcuni dei software che utilizzo non sono ancora ottimizzate per l’UHD.
Hardware
La configurazione per cui ho optato prevede: processore Intel I7-7700HQ quad-core (6 Mb di cache, 3,8 GHz), 16 Gb di RAM DDR4 a 2400 MHz, unità a stato solido da 512 Gb, scheda video NVIDIA GeForce GTX1050 con 4 Gb di RAM GDDR5.
Lasciando da parte sigle e numeri e tornando all’esperienza pratica, la macchina si comporta veramente bene. Tutti i programmi che utilizzo maggiormente (in particolare DxO OpticsPro, Photoshop CC, Illustrator CC) lavorano in modo fluido e anche l’esecuzione di operazioni più complesse su file multilivello di Photoshop e l’applicazione di filtri della NikCollection avvengono in tempi ragionevolmente rapidi.
Design e Connettività
Come ho già detto non sono un amante dei portatili e ne ho acquistato uno solo per necessità, quindi non ho un particolare trasporto emotivo per l’oggetto in sé.
Cito dal sito di Dell: “lo spazio sullo schermo è ottimizzato grazie a un display da 15,6″ praticamente senza bordi […] con una cornice che misura appena 5,7 mm”; lo spessore è “di soli 11-17 mm” e il peso “di 1,8 Kg con un’unità SSD”. Aggiungo che la scocca esterna è in alluminio e la tastiera retro-illuminata (comodissima!!).

Mancano purtroppo i tasti numerici del tastierino, nemmeno come tasti attivabili con il tasto funzione “Fn”: quando scrivo codice per il web e ho bisogno di usare caratteri ascii ne sento la mancanza.
A livello di Connettività ha 1 porta HDMI, 2 porte USB 3.0 con PowerShare, 1 porta Thunderbolt 3, l’uscita per le cuffie, il Wi-Fi, il BT, il lettore di schede SD e la webcam integrata nello schermo. La webcam, che non ho provato, è posizionata (curiosamente) nella parte bassa del pannello.
La dotazione di porte è abbastanza minimale: due sole USB e manca un connettore Ethernet. Per avere più porte a disposizione vengono venduti alcuni dongle di espansione. Il costo di questi accessori, almeno di quelli che ho verificato io, è inferiore su Amazon rispetto al sito ufficiale Dell. Vale la pena fare una verifica prima dell’acquisto.
Driver e sistema operativo
Aggiornamento del 13-11-2017
I driver si sono rivelati, fin da subito, uno dei pochi aspetti da migliorare. HdBlog.it faceva cenno a questa problematica in un bell’articolo tecnico in cui li definiva, giustamente, “acerbi”.
Dell si è però impegnata in un costante lavoro di ottimizzazione post-distribuzione e NVIDIA ha fatto lo stesso con la scheda grafica GeForce GTX 1050. Gli aggiornamenti stanno risolvendo tutti gli “intoppi”.
I driver, però, non sono l’unica componente in gioco: anche il sistema operativo ha le sue responsabilità.
Mi è stato detto che anche l’ultimo aggiornamento di MacOs (High Sierra) ha dato qualche problema, ma le mie riserve su Windows 10 sono state ancora una volta confermate. In particolare, in modo abbastanza (im)prevedibile, dopo i vari aggiornamenti compaiono nuove problematiche oppure se ne ripresentano alcune risolte in precedenza. Questa tra l’altro non è una storia nuova… se ne parlava già nei primi anni 2000 quando frequentavo le lezioni di Sistemi Operativi a Ingegneria informatica.
In ogni caso, dopo il recente aggiornamento Fall Creators Update (Versione 1709), sia il microfono integrato sia la connessione Wi-FI sembrano tornati a funzionare correttamente. Imputo questa problematica (principalmente) al sistema operativo perché ho avuto gli stessi identici problemi sul tablet Mediacom.
A fronte di questi miglioramenti, però, la sgradita sorpresa è stata trovare il profilo colore creato ad hoc per calibrare lo schermo sostituito da quello di fabbrica… Ok, in pochi minuti l’ho ripristinato, ma sono questi i motivi per cui con l’uscita di Windows 10 avevo deciso di non acquistare più computer con questo sistema operativo.
Batteria
La serie XPS viene equipaggiata con due tipi differenti di batterie. Il modello che ho scelto monta quella più potente (il peso aumenta da 1,8 a 2 Kg). La durata, per ora, è elevata. Usandolo principalmente per scrivere e programmare, ma con connessione Wi-Fi sempre attiva, la durata è di circa una giornata. Facendo post produzione e impostando la gestione dell’alimentazione su “prestazioni elevate” (cioè disabilitando il risparmio energetico), la durata è almeno dimezzata.
La carica è relativamente rapida.
Conclusioni e critiche
Degli aspetti positivi ho parlato per tutto l’articolo.
Veniamo ora ad alcuni aspetti critici, che però riguardano più Dell che il portatile in sé:
- il servizio di RP pre-ordine lascia a desiderare. Se penso che Dell è nota per un’assistenza post-vendita di alto livello, almeno per le aziende, il fatto che non sia possibile avere informazioni e delucidazioni prima degli ordini è deludente. Per lo meno per via telefonica. Non ho provato via chat e non ho verificato nemmeno se sia possibile accedervi senza essere già clienti;
- le schede di prodotto sul sito non sono abbastanza tecniche per sciogliere dubbi che possono venire in mente all’utente avanzato;
- gli acquisti, almeno per questo tipo di prodotti, possono essere fatti solo on-line direttamente da Dell. Alcuni siti terzi hanno in vendita portatili XPS ma della generazione precedente e a prezzi altissimi, e comunque si tratta sempre di acquisti on-line. Solo gli accessori si trovano a prezzi convenienti (Amazon) su market esterni.
In ogni caso, il notebook Dell XPS 15 FHD funzionerebbe alla grande se non fosse per i driver di alcune periferiche e il sistema operativo. Sto aggiornando queste conclusioni alla fine di decembre 2019, data in cui, dopo mesi di continui problemi, pare che il sistema sia tornato di nuovo stabile. Ma fino a quando lo rimarrà?
Il costo non è indifferente ma in linea con i prodotti di questa fascia.
bellisima recensione. posso chiederti come mai per programmare non utilizzi una distribuzione linux visto che cerchi stabilità del sistema?
Buongiorno Andrea, grazie per il commento e per i complimenti!
Per rispondere alla tua domanda: la mia attività di programmazione è semplice: lavorando principalmente su piattaforma WordPress in locale mi basta un editor testuale. I test li faccio direttamente online su server Linux con Apache. In questo modo posso tenere l’installazione Windows più pulita possibile e semplificare il mio flusso di lavoro.
Marco.
Salve! Grazie per la recensione, è molto interessante…ho acquistato alcuni mesi fa un xps15 anche io (lo schermo in 4k) ma ho una leggera difficoltà con la gestione dei colori dello schermo. Posso chiedere che sistema avete usato per calibrarlo? Se ne è occupato il suo stampatore? Grazie mille!
Buonasera e grazie per il suo commento!
La calibrazione è stata eseguita con l’hardware i1Pro e il software i1Profiler della X-Rite. In questo articolo può trovare informazioni al riguardo: http://www.boscarol.com/blog/?p=18454
La calibrazione è stata eseguita da un mio conoscente. Di solito non è lo stampatore che si occupa della calibrazione, ma non escludo che possa farlo. Se ha uno stampatore di fiducia chieda a lui: molto probabilmente saprà consigliarle un professionista in grado di aiutarla.
Marco
Grazie mille per link e risposta, gentilissimo!
Di nulla 🙂
Ciao,
mi chiamo Antonio e gradirei ricevere il tuo aiuto in quanto da pochi giorni si è bruciato il mio notebook Sony vaio serie VGN. Dovendo procedere all’acquisto di un ultrabook , mi sono orientato verso il Dell xps 9570 da 15 pollici, ma nella sezione acquisti DELL ne vengono indicati due di cui uno in offerta, che si differenzia solo per il processore Intel i5 – 8300h vs i7 – 8750h.
Potresti, gentilmente, aiutarmi a scegliere visto che il mio uso è puramente domestico.
Ti ringrazio per tutto ciò che farai.
Scusa l’ora è il disturbo.
Antonio Nuzzo
Buongiorno Antonio, nessun disturbo.
Per l’uso che indichi la versione con il processore i5 va più che bene: sono entrambi processori dalle prestazioni elevate. Ho visto che anche la scheda video è leggermente differente, ma anche in quel caso non credo noterai differenze fra la versione normale e Ti.
Sperando di esserti stato d’aiuto, ti auguro buona domenica,
marco.